Mehr Azar Soheil

Laureatasi in architettura presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Tehran, ha successivamente frequentato l’International Architectural Conservation Course all’ICCROM e la Scuola di Specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti presso l’Università di Roma “La Sapienza”, presentando una tesi sul recupero del bazar e della città storica di Naiin in Iran, avendo come relatore Guglielmo De Angelis d’Ossat. Ha partecipato al breve corso International Historic Structures in York, UK.
Consegue, nel 2000, il titolo di Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici sul tema “Persepolis, Concetto di Monumento nell’Impero Achemenide”, svolto presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell’Università “La Sapienza”.
Ha tenuto varie conferenze sul tema della conservazione sia in Iran che in altri Paesi, nell’ambito di diversi programmi di formazione. È stata inoltre consulente per l’ICCROM, collaborando per le pubblicazioni e per il design e arredamento della sede.
Svolge la sua attività professionale in Iran, in Inghilterra e in Italia, collaborando ad importanti progetti quali la valutazione dei danni ai beni culturali in Iran causati dai pozzi petroliferi incendiati nel Golfo Persico, alcuni progetti urbanistici come il piano di gestione per il paesaggio culturale di Bam in Iran dopo il terremoto del 2003 e il piano di conservazione urbana del centro storico di Baku in Azerbaijan (2009), entrambi siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ha frequentato varie sedute del Comitato del Patrimonio Mondiale per diversi anni.
È inoltre membro dell’ICOMOS Finland, del Comitato Scientifico Internazionale di Teoria e Filosofia dell’ICOMOS, e collabora con il Comitato Internazionale di Formazione dell’ICOMOS, CIF. Dal 1997 fa parte del Consiglio Scientifico dell’ARCo, facendo parte anche della redazione dei Quaderni ARCo. Le sue pubblicazioni includono vari articoli sui diversi aspetti della conservazione.